top of page

Reiki: il suo ruolo nel trattamento delle malattie autoimmuni


Le malattie autoimmuni possono colpire persone di qualsiasi età e background. Quando queste malattie si sviluppano, i sintomi variano da lievi a debilitanti, spesso riducendo la qualità della vita del malato. A seconda della malattia, possono esistere diversi trattamenti. Tuttavia, indipendentemente dalla natura della condizione autoimmune, le persone che soffrono di queste malattie possono anche beneficiare di una terapia alternativa (integrativa) nota come "Reiki".

Capire le malattie autoimmuni

Le malattie autoimmuni si verificano quando il sistema immunitario non funziona correttamente. Lo scopo del sistema immunitario è proteggere il corpo da invasori che possono essere dannosi, come virus e batteri. Tuttavia, in alcuni casi, il sistema immunitario ha difficoltà a discernere la differenza tra i materiali estranei e i tessuti del corpo. Quando ciò si verifica, il sistema immunitario può attaccare erroneamente i tessuti del corpo, il che porta allo sviluppo di malattie autoimmuni.

Esempi di malattie autoimmuni comuni includono la celiachia, il morbo di Grave, il diabete di tipo I, la sclerosi multipla, la malattia infiammatoria intestinale e l'artrite reumatoide. In molti casi, queste malattie devono essere gestite con cure mediche continue.

Cos'è il Reiki?

Il Reiki è una terapia (olistica) non invasiva originaria del Giappone che utilizza il potere dell'energia spirituale (universale) per aiutare a guarire il corpo e migliorare il suo equilibrio generale. L'idea alla base di questo tipo di terapia olistica è che i problemi all'interno del corpo derivano da percorsi energetici bloccati o disturbati. Durante i trattamenti Reiki, l'obiettivo è ripristinare questi percorsi alla normalità in modo che l'energia possa fluire correttamente.

Il Reiki viene in genere eseguito da professionisti addestrati che utilizzano posizioni specifiche delle mani per incoraggiare il flusso dell'energia del cliente.

Durante la sessione, il praticante può utilizzare fino a 15 diverse posizioni delle mani, ciascuna delle quali verrà mantenuta per un tempo massimo di cinque minuti alla volta. Il praticante può tenere le mani leggermente al di sopra del cliente, o può essere usato un tocco leggero. Il Reiki non richiede alcuna manipolazione forzata e non interferirà con nessuno degli altri trattamenti del cliente.

Benefici del Reiki per i pazienti con malattie autoimmuni

I pazienti con malattie autoimmuni possono trarre beneficio dal Reiki in molti modi diversi. Alcuni di questi potenziali benefici possono includere:

Sollievo al dolore

Per molte malattie autoimmuni, il dolore è uno dei sintomi più fastidiosi. I pazienti con artrite reumatoide, malattie infiammatorie intestinali o sclerosi multipla, ad esempio, affrontano tutti regolarmente il dolore. Molti pazienti che hanno subito trattamenti Reiki riferiscono di sentire meno dolore a seguito delle sessioni. Pertanto, le persone che hanno malattie autoimmuni possono beneficiare di un minor numero di sensazioni di dolore se ricevono regolarmente un trattamento Reiki.

Migliore senso di equilibrio fisico ed emotivo

Molti clienti Reiki riferiscono di sentirsi più equilibrati grazie alle loro sessioni, sia fisicamente che emotivamente. Questo senso di equilibrio rende più facile per le persone affrontare la loro malattia cronica e migliora la qualità generale della loro vita.

Meno ansia e/o depressione

Sia l'ansia che la depressione sono problemi comuni tra le persone che combattono una malattia autoimmune per tutta la vita. Poiché potrebbe esserci o meno una cura per queste malattie, i pazienti spesso si sentono senza speranza. Inoltre, poiché i sintomi vanno e vengono, molti pazienti si sentono anche ansiosi di come le loro condizioni progrediranno da un giorno all'altro.

Sfortunatamente, questi disturbi dell'umore peggiorano i sintomi dei pazienti. Studi di ricerca hanno dimostrato che sessioni regolari di Reiki possono ridurre i sentimenti di ansia e migliorare l'umore dei clienti. Questo non solo può migliorare le condizioni generali dell'individuo, ma può anche renderlo più disposto a seguire altri trattamenti medici prescritti.

Funzione immunitaria ‘più sana’

Mancano ricerche sull'effetto del Reiki sulla funzione immunitaria. Tuttavia, molti pazienti con malattie autoimmuni riportano una riduzione dei sintomi dopo aver subito trattamenti Reiki. Inoltre, non ci sono prove che il Reiki sia dannoso per le persone con queste condizioni, quindi è una scelta a basso rischio per le persone che cercano opzioni di trattamento naturali.

Tieni presente che le sessioni di Reiki non sostituiscono le cure mediche standard. Tuttavia, molte persone che soffrono di malattie autoimmuni hanno riportato benefici quando il Reiki è stato aggiunto al loro regime di trattamento.

Se soffri di una malattia autoimmune e desideri seguire un percorso di trattamenti Reiki chiama il 338 16 10 119 per fissare un appuntamento per una prima seduta!

Articolo originale scritto dalla IARP (International Association Reiki Practitioner) nel blog https://iarp.org/blog/

Tatiana Zaghet Master Reiki - IRO Member - Iscritta all’albo internazionale IRO

(International Reiki Organization)



https://www.tatianazaghetriflessologa.com


Sintomi d’ansia, insonnia e depressione

Mal di schiena

Trattamenti olistici con cromopuntura (scuola di Peter Mandel), riflessologia e massaggio

Studio privato, si riceve su appuntamento.



Per informazioni e appuntamenti:

whatsapp • +393381610119



#maldischiena #riflessologiaplantare #onzonsu #ansia #vittorioveneto #studioprivato #riflessologiafacciale #dienchan #colorpuncture #reikimaster #massaggidibenessere #massaggio #treviso #veneto #riflessologia #cromopuntura #medicinaalternativa #esogetics #medicinaesogetica #ileopsoas #pordenone #terapieolisticheveneto #visualizzazioniguidate



181 visualizzazioni0 commenti
bottom of page