Terapie complementari e integrative per gestire lo stress, il dolore, l'ansia e l'affaticamento

Vi presento con grande piacere i risultati di questo progetto a cura di Steven Lopez, pubblicato sul sito internazionale della IARP - associazione internazionale di professionisti operatori Reiki - https://iarp.org/complementary-and-integrative-therapies-for-the-management-of-stress-anxiety-fatigue-and-burnout-in-nurses-and-health-care-workers/ .
Questo progetto prevedeva l’offerta di terapie complementari e integrative per la gestione dello stress, dell'ansia, dell’affaticamento e del burnout negli infermieri e negli operatori sanitari ed è stato dimostrato che questi sono efficaci nel ridurre lo stress e i disturbi associati.
Ciascuna della terapie complementari e integrative (CIT) - aromaterapia, visualizzazione guidata, Reiki ed EFT ha ridotto i livelli di angoscia in tutti i disturbi elencati, ansia, burnout, affaticamento, stress e altri disturbi incluso il dolore.
I singoli partecipanti hanno riportato sintomi ridotti sulla scala SUD (con valore zero per nessun disturbo e dieci massimo disturbo)
da 10 a 1 il risultato con aromaterapia e reiki,
da 9 a 0 con le visualizzazioni guidate ed EFT.
L'affaticamento e il burnout del caregiver possono essere alleviati.
Al fine di combattere ansia, burnout, stanchezza, stress e altri disturbi che insorgono durante il proprio turno, mettere a disposizione del personale infermieristico le CIT (terapie integrative e complementari) potrebbe alleviare questi disturbi.
Implementare la consapevolezza della necessità per gli infermieri e gli altri operatori sanitari di prendersi cura di se stessi e concedere loro il tempo per ricevere le CIT è il primo passo per promuovere un senso di benessere. Fornire queste modalità al personale infermieristico può aiutare a diminuire le pressioni di un ambiente così stressante e gli "effetti collaterali" di queste modalità aiutano a promuovere la conservazione del lavoro, la soddisfazione sul lavoro, la cura del paziente e la sicurezza.
Questo progetto di miglioramento della qualità necessita di ulteriori ricerche, indagando se fornire solo le terapie per gli operatori sanitari è sufficiente per aiutare a mantenere il sollievo dallo stress o fornire le terapie e la formazione per insegnare le modalità da autosomministrarsi. Il progetto deve includere anche il costo per fornire le CIT al personale sanitario e misurare i benefici ottenuti e i ritorni alla struttura medica.
Inoltre, come i benefici delle CIT si trasferiscono all'ambiente personale dei caregiver, migliorando la loro vita personale al di fuori della struttura medica.
Grazie allo staff del Centro medico che ha aiutato con il Progetto di miglioramento della qualità, agli infermieri partecipanti che hanno ricevuto le CIT e completato i sondaggi e ai volontari che hanno fornito i loro servizi e raccolto i dati, senza la loro assistenza questo progetto non sarebbe stato possibile.
Testimonianze
Commenti alla terapia Reiki:
“Mi sento molto più rilassato dopo la terapia reiki.”
"Molto utile e lo rifarò ancora e ancora."
"È una benedizione ricevere reiki, ridurre il disagio." (tensione del mal di testa ridotta da 8 a 0)
“Questo è stato molto utile, sento un senso di sollievo che non provavo da molto tempo. Grazie!"
"Sì, ti aiuta a rilassarti senza l'uso di farmaci."
Commenti alle visualizzazioni guidate:
"È necessario uno strumento molto utile in un ospedale per il tuo tempo da parte al centro."
“Penso che questo possa essere buono da fare prima che inizi un turno. Se possibile o dopo che un turno è finito.”
“Questa è la prima volta che ho fatto una visualizzazione guidata, ma come il Reiki, aiuta a calmare la mia ansia dal disturbo ossessivo. Ogni volta il mio lavoro diventa più facile da gestire anche quando sento che è qualcosa che non posso controllare".
“Sì, è stato utile… Sarà più efficace per risultati duraturi se fatto a casa e con regolarità. Grazie!"
"Questo di solito non funziona mai per me, ma ho ascoltato e questa volta mi è sembrato davvero d’aiuto."
Articolo completo con grafici e approfondimenti sul sito IARP
Chiama ora per un appuntamento il 338 16 10 119.
Percorsi olistici per gestire mal di schiena e ansia con massaggio, riflessologia e cromopuntura
Visualizzazioni guidate per gestire i sintomi dell’insonnia e dell’ansia.
Studio privato, si riceve su appuntamento.
Per informazioni e appuntamenti:
whatsapp • +393381610119
mail • tatianazaghetriflessologa@gmail.com
#maldischiena #riflessologiaplantare #onzonsu #ansia #vittorioveneto #studioprivato #riflessologiafacciale #dienchan #colorpuncture #reikimaster #massaggidibenessere #massaggio #treviso #veneto #riflessologia #cromopuntura #medicinaalternativa #esogetics #medicinaesogetica #ileopsoas #pordenone #terapieolisticheveneto #visualizzazioniguidate